Questo corso biennale è pensato per coloro che aspirano a una carriera di produttore in
agenzie di comunicazione multimediale, studi di produzione e software house. Sarete dotati
di conoscenze digitali e progettuali innovative che vi permetteranno di ricoprire ruoli di
responsabilità e di leadership nell’industria dei media e intrattenimento.
Imparerete a lavorare con i clienti, a creare un budget per il vostro progetto e a gestire un
team di professionisti creativi, il tutto rimanendo al passo con le ultime innovazioni dei media
digitali.
Si tratta di una figura chiave delle filiere dei videogiochi e dell’animazione, estremamente
specializzata, molto rara in Italia e di conseguenza altamente richiesta.
Offriamo inoltre ai nostri studenti la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno imparato
facendo esperienza nel mondo reale grazie alla nostra partnership con la Fondazione
Sardegna Film Commission.
I partecipanti svolgeranno 800 ore di stage presso aziende del settore locali o estere e
attività quali laboratori, seminari e attività presso set cinematografici per sviluppare le loro
competenze e ottenere l’esperienza pratica di cui hanno bisogno prima di entrare nel mondo
del lavoro.
TITOLO RILASCIATO
Diploma di Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza.
CHE VALORE HA IL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE
Il Diploma di Tecnico Superiore è rilasciato dal ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto
dallo Stato italiano e comporta il riconoscimento dei crediti formativi universitari. Costituisce
titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25
gennaio 2008. Per favorire la circolazione in ambito nazionale e comunitario, il diploma è
corredato da un supplemento predisposto secondo il modello EUROPASS.
OBBLIGO DI FREQUENZA
Le attività si svolgeranno in presenza e la frequenza alle attività è obbligatoria. Eventuali
assenze non potranno superare il 20% del monte ore complessivo. L’eventuale
superamento di tale soglia, a prescindere dalle motivazioni, comporterà la non ammissione
all’esame finale per il conseguimento del diploma di tecnico superiore.
La Fondazione Sardegna Film Commission nasce con lo scopo di valorizzare il patrimonio
artistico e ambientale della Sardegna, sviluppando la filiera audiovisiva con l’alta
specializzazione delle risorse professionali e tecniche, creando le condizioni ottimali per
attrarre progetti cinematografici e audiovisivi internazionali, promuovendo l’isola nel mondo.
I progetti della Fondazione mirano all’implementazione di sinergie internazionali per lo
sviluppo della filiera cinematografica isolana, la promozione della Sardegna nel mondo e la
tutela del proprio patrimonio ambientale, culturale e linguistico.
Sede: Cagliari
Durata: 2000 ore
La frequenza del corso è gratuita
"Tecnico superiore per l'organizzazione
e la fruizione dell'informazione e della conoscenza "