Fondazione Novitas 4.0

aziende

Imprese

Gli Istituti Tecnici Superiori – ITS – sono scuole di alta formazione tecnica, destinate a giovani diplomati e gestite da Fondazioni di partecipazione. Novitas 4.0 è nata con l’obiettivo di rispondere alla richiesta crescente di competenze Digitali e ICT della Sardegna. La transizione digitale sta investendo tutti i settori, la richiesta di competenze è variegata e immediata e le stesse competenze richieste variano costantemente con l’innovazione. Per rispondere a queste necessità solo la formazione impartita negli ITS può riuscirci.

Istituti Tecnici Superiori

Le Fondazioni ITS, infatti, sono per legge composte da Istituti Tecnici, Università, Agenzie formative, Aziende e Amministrazioni Locali. Insieme per conoscere la domanda del territorio e rispondere ogni anno con percorsi che mutano in base alle esigenze delle aziende e si dislocano sul territorio regionale proprio lì dove alle imprese occorre avere nuove risorse umane. 

Novitas 4.0

Novitas 4.0 è l’unica fondazione ITS sarda autorizzata a operare nell’Area ICT. Offre corsi che si caratterizzano per la forte integrazione con il sistema delle imprese. Le aziende, infatti, partecipano alla progettazione dei percorsi e dei profili in uscita, e inseriscono i propri esperti nella realizzazione delle docenze.

Durata

I percorsi ITS possono durare due anni (1800/2000 ore) e per la maggior parte delle ore i docenti provengono dal mondo delle imprese e delle professioni. Gli studenti che frequentano un percorso ITS devono svolgere un tirocinio/apprendistato che dura almeno un terzo delle ore previste nel biennio. 

Collaborazioni

Le imprese possono collaborare con la Fondazione ITS Novitas 4.0 a diversi livelli:

  • progettando i profili in uscita dai percorsi per formare le risorse umane che poi accoglieranno in azienda;
  • partecipando ai tavoli di progettazione delle competenze;
  • inserendo i propri dipendenti o collaboratori nell’organico dei docenti;
  • ospitando visite tecniche o lezioni laboratoriali in azienda;
  • donando materiale didattico o erogazioni liberali per il sostegno allo studio detraibili fiscalmente;
  • ospitando gli allievi in tirocinio o in apprendistato;
  • assumendo i tecnici superiori che hanno concluso i percorsi formativi;
  • aderendo alla Fondazione nelle diverse vesti previste dallo Statuto.

Per aderire alle attività della Fondazione e/o partecipare alle sue attività, contattaci.